SOLO SU PRODOTTI NON IN PROMOZIONE

Consigli utili per nutrire il tuo cane

22/08/2022

 
Esistono tante verità su come nutrire i nostri migliori amici, ma su una cosa non si può sbagliare: l’alimentazione del cane deve essere quanto più bilanciata possibile. Come regolarsi, allora? Seguendo alcuni pratici consigli.
 
Il cucciolo e il cane anziano. Anzitutto occorre dire che il cucciolo e il cane anziano non vanno nutriti allo stesso modo. Il cucciolo è in fase di crescita e necessita di assumere una quantità e qualità di cibo adeguati ai suoi bisogni. Il cane anziano, invece, va alimentato con cibi leggeri, magari privilegiando il pesce, oltretutto ricco di Omega3, molto utili all’organismo.
 
Come mantenere il cane in salute. La salute dell’animale passa per tre principi fondamentali: un buon rapporto con la sua famiglia, una vita sana composta da lunghe passeggiate quotidiane e un’alimentazione altrettanto sana ed equilibrata. E se l’alimentazione non è corretta? Il nostro amico potrebbe ammalarsi: l’alimento rappresenta a tutti gli effetti il suo carburante: deve essere completo e sano. In caso contrario i problemi diventano praticamente inevitabili. Attenzione poi alle quantità: se il cane ingrassa o dimagrisce, il cibo che viene dato è troppo o troppo poco, a meno che non ci sia di mezzo qualche problema.
 
I biscottini. Il biscottino rappresenta una sorta di gratificazione, ma va concesso in quantità moderata. Se l’alimento contiene qualcosa di non adatto, l’organismo del cane se ne accorgerà in poco tempo attraverso segnali abbastanza tipici: la lacrimazione, lo scrollarsi le orecchie, il vomito, il prurito al collo o al fondo della schiena, il leccamento della zampa, la flatulenza o la diarrea.
 
Attività fisica e nutrizione. Il movimento per il cane è molto importante: aiuta infatti a mantenere una buona condizione fisica in relazione a quella che è la sua alimentazione. Esistono molte razze più sedentarie e altre che necessitano in modo assoluto di attività fisica quotidiana e intensa. È per questo che quando si pensa di portare un cane nella propria casa si deve assolutamente tenere conto delle caratteristiche fisiche e della sua indole.
 
Gli avanzi di pranzo e cena o il cibo ad hoc. Dipende da cosa si mangia nella propria casa: se la dieta è sana e salutare, il rischio di fare danni con i nostri avanzi è scarso. Diverso è invece dare al cane gli scarti di alimenti che sono dannosi anche per la nostra salute. In ogni caso, è sempre preferibile un pasto preparato ad hoc, già equilibrato e che consente di non incorrere in sbilanciamenti nella dieta.
 
Per maggiori informazioni contatta Alla Vecchia Fattoria, Viale della Libertà, 176/178, 73100 Lecce (LE). Telefono: +39 0832.520399; cellulare: +39 329.4140951.
Oppure visita il sito internet www.allavecchiafattoriashop.it, e invia una mail all’indirizzo tizy84.t@libero.it.