SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A €59,99--CODICE SCONTO FATTORIA23 UTILIZZABILE SOLO SU PRODOTTI NON IN OFFERTA

Gli amici a 4 zampe in viaggio, con noi recinti e trasportini

22/08/2022

Quando arriva il momento delle vacanze o anche di uno spostamento un po’ più impegnativo del solito, ecco che giungono in soccorso strumenti fondamentali per i nostri amici a 4 zampe come recinti e trasportini.
 
I recinti. Il recinto per animali è una sorta di gabbia, che può essere aperta o chiusa sulla cima, più o meno grande e che si utilizza per tenere i nostri amici al sicuro, per educarli o per evitare che vadano in giro a fare danni durante la nostra assenza. Sono realizzati in materiali sicuri e resistenti (metallo plastica o legno), e hanno grandezze variabili, per andare incontro alle esigenze di tutti. Di recinti per cani ne esistono di tanti tipi, sia da interno che da esterno. Mentre il recinto per cani è utile anche dentro casa, quello per gatti si utilizza maggiormente nelle parti esterne dell’abitazione. Far uscire un gatto, per il suo proprietario, è sempre fonte di ansia, specialmente se si vive in città o in zone dove passano molte automobili, o se si hanno dei vicini che non amano avere intorno dei felini. Per permettere al proprio gatto di uscire senza alcun pericolo, si può ricorrere ad un pratico recinto per gatti. Ce ne sono, infatti, di diversi tipi, studiati proprio per i felini, realizzati anch’essi in metallo rivestito con materiale plastico, che possono essere montati in giardino o sul terrazzo. Come per i recinti per cani, anche quelli per gatti sono dotati di un cancello con chiusura di sicurezza.
 
I trasportini. La prima cosa da fare è scegliere il trasportino più adatto all’animale, ma come? Anzitutto valutando aspetti come il peso, l’età, lo stato di salute del nostro amico e le dimensioni del trasportino. Il trasportino dovrà necessariamente essere più grande rispetto all’animale, che dovrà essere in grado di muoversi, riposarsi e girarsi liberamente per tutta la durata del viaggio. Quindi, così come per i guinzagli, la prima condizione necessaria per fare in modo che l’animale accolga positivamente la sua ‘cuccia da viaggio è la comodità. Se il cane o il gatto sono ancora cuccioli si può comunque optare per un trasportino di grandi dimensioni, in modo da sfruttarlo anche più in là nel tempo. Un altro elemento da valutare è come si viaggerà, perché per gli spostamenti in aereo è obbligatorio scegliere una tipologia conforme alle normative Iata per il trasporto aereo. In commercio vi sono varie tipologie di trasportini, come ad esempio quelli rigidi studiati per ogni tipo di viaggio e con differenti mezzi: dall’aereo all’auto, passando per il bus, il treno fino alla semplice bicicletta. Un’altra tipologia perfetta per i cani è il trasportino in tessuto: si tratta di una sorta di borsa di varie dimensioni e con tasche, realizzata in un materiale morbido per garantire il massimo del comfort all’animale. Ma l’animale si abituerà facilmente? La prima cosa da fare per abituare l’animale al trasportino è rispettare i suoi tempi, non costringerlo a familiarizzare subito con la sua ‘cuccia da viaggio, ma avere pazienza e accogliere le sue esigenze e paure. Il cane o il gatto messi di fronte al trasportino possono mostrarsi diffidenti e reagire con aggressività, perché si sentono minacciati. Di conseguenza è opportuno non stressarlo e stimolare la sua curiosità nei confronti del nuovo oggetto. Come? Lasciando la gabbia sempre aperta in modo che l’animale possa entrare e uscire liberamente, non usare il trasportino come castigo o punizione, rendendo il trasportino accogliente, inserendo ad esempio dei croccantini o una ciotola con dell’acqua, o ancora dei giochi.
 
Per maggiori informazioni contatta Alla Vecchia Fattoria, Viale della Libertà, 176/178, 73100 Lecce (LE). Telefono: +39 0832.520399; cellulare: +39 329.4140951.
Oppure visita il sito internet www.allavecchiafattoriashop.it, e invia una mail all’indirizzo tizy84.t@libero.it.