SOLO SU PRODOTTI NON IN PROMOZIONE

Guida utile per la manutenzione della lettiera

22/08/2022

 
I giusti ingredienti. La pulizia e la manutenzione della lettiera possono essere effettuate ricorrendo a ingredienti semplici e innocui come il bicarbonato di sodio, l’aceto, l’acido citrico e le palline di argilla espansa.
 
Lettiera biodegradabile. Per compiere una scelta sostenibile al momento di acquistare una nuova lettiera per gatti è possibile rivolgersi ai numerosi esempi di lettiera biodegradabile presenti in commercio. Si tratta solitamente di lettiere biodegradabili e compostabili, costituite da materiali di origine vegetale, come gli scarti non edibili dell’orzo. Le comuni lettiere per gatti non sono riciclabili e contribuiscono quindi all’accumulo di rifiuti non biodegradabili o compostabili nelle discariche. La composizione in fibre vegetali di alcune lettiere biodegradabili ne prevede l’eliminazione tramite lo scarico del wc, previa dissoluzione in acqua.
 
Preparare e pulire la lettiera. Per preparare al meglio la lettiera, si consiglia di versare all’interno della vaschetta uno strato di circa 3 centimetri. Gli strati non troppo spessi permettono di ridurre la formazione dei cattivi odori. Quando sono presenti feci solide, devono essere rimosse, in modo che il gatto possa proseguire a utilizzare la lettiera senza che sia sostituita del tutto. Utile rimescolarla di tanto in tanto per mantenerla areata. Le feci possono essere gettate nel wc e devono essere rimosse ogni giorno.
 
La scelta dei contenitori. Non è obbligatorio utilizzare vaschette specifiche per gatti. Non resta che sperimentare e mettere a disposizione dei gatti più di una lettiera, per verificare le loro scelte e abituarli a fare i bisogni nel posto giusto.
 
Sostituire la lettiera. Se si ha intenzione di sostituire completamente il contenuto della lettiera, occorre procedere con lo svuotamento e lo smaltimento, secondo le istruzioni relative al prodotto utilizzato. Prima di riempire di nuovo il contenitore, meglio cospargere il fondo con uno strato di bicarbonato di sodio. Il bicarbonato contribuirà ad assorbire i cattivi odori senza infastidire il gatto, che non ama i profumi forti. Per questo motivo bisognerebbe evitare l’impiego di deodoranti profumati per l’ambiente o specifici per le lettiere. La lettiera deve essere sostituita, di norma, due volte alla settimana.
 
Sterilizzare la lettiera. Per una pulizia completa e profonda del contenitore della lettiera per gatti, si potrà utilizzare dell’aceto, che è innocuo per i nostri amici a quattro zampe. Inoltre, l’aceto contribuisce a neutralizzare l’odore dell’urina.
 
Per maggiori informazioni contatta Alla Vecchia Fattoria, Viale della Libertà, 176/178, 73100 Lecce (LE). Telefono: +39 0832.520399; cellulare: +39 329.4140951.
Oppure visita il sito internet www.allavecchiafattoriashop.it, e invia una mail all’indirizzo tizy84.t@libero.it.